Interposizione del labbro inferiore
In condizioni normali il bordo del labbro inferiore si appoggia sulla parte vestibolo-incisale dell’incisivo superiore, esercitando un controllo su di esso.
Se il labbro inferiore ha un’alterazione del tono muscolare e si sposta più indietro viene a mancare questo tipo di contatto ed anche la funzione di controllo.
Allo stesso tempo la pressione costante del labbro inferiore sugli incisivi inferiori tende a endoinclinarli e il labbro inferiore si allontana sempre di più dal bordo dell’incisivo superiore, che tenderà ad esoinclinarsi.
Questo movimento di esoinclinazione degli incisivi superiori e l’endoinclinazione degli incisivi inferiori consente al labbro inferiore di posizionarsi dietro gli incisivi superiori, mantenendo cosi’ la disfunzione.
L’interposizione del labbro inferiore può stimolare il succhiamento dello stesso.
Tale atteggiamento viziato è difficile da correggere.