Carie da biberon?

_carie biberon foto per  fb post12

Spesso i dentini da latte si cariano appena spuntano in bocca se tenuti a contatto per troppo tempo con sostanze zuccherate.

Questo succede quando il bambino viene abituato a succhiare il biberon con tisane zuccherate, latte con biscotti  o miele, per addormentarsi da qui il nome di “carie da biberon”.

L’effetto sarà di trovare bambini molto piccoli che si lamentano del dolore causato dalla carie, spesso in più denti contemporaneamente.

La Dott.sa Salvaderi ed il Prof. Ferrari approfondiscono l’argomento sulla salute dei dentini da latte in questo articolo.

Ti piace questo post?

Potrebbero interessarti

IMG_9736

Cos’è l’ M.I.H. nei bambini?

  L’ipomineralizzazione dei primi molari associata a quella degli incisivi permanenti (Molar Incisor Hypomineralization) è una delle maggiori problematiche dello smalto dentario dei bambini. Può riguardare da uno a tutti e quattro i primi molari permanenti, con maggior possibile coinvolgimento degli incisivi definitivi man mano che aumenta il grado...

interposizione-del-labbro-inferiore

Interposizione del labbro inferiore

In condizioni normali il bordo del labbro inferiore si appoggia sulla parte vestibolo-incisale dell’incisivo superiore, esercitando un controllo su di esso. Se il labbro inferiore ha un’alterazione del tono muscolare e si sposta più indietro viene a mancare questo tipo di contatto ed anche la funzione di controllo. Allo...

respirazione-orale

Respirazione orale

La respirazione orale rappresenta un’alterazione dello schema respiratorio abituale caratterizzata da un passaggio di aria attraverso il cavo orale e non attraverso le coane come invece dovrebbe avvenire fisiologicamente. Questa condizione è un comportamento transitorio che si instaura quando si ha un aumento delle resistenze aeree, per cui il...