Le carie da biberon – più comuni di quanto si creda

A cura di Dott.ssa Salvaderi

carie biberon inizio articolo su sito post12

Le carie da biberon sono più comuni di quel che si creda. Spesso, infatti, i dentini da latte si cariano appena spuntano in bocca se tenuti a contatto per troppo tempo con sostanze zuccherate.

A CHI CAPITA?

Questo succede quando il bambino viene abituato a succhiare il biberon con tisane zuccherate, latte con biscotti  o miele, per addormentarsi da qui il nome di “carie da biberon”.

L’effetto sarà di trovare bambini molto piccoli che si lamentano del dolore causato dalla carie, spesso in più denti contemporaneamente, solitamente sono interessati i dentini davanti perché sono i primi a spuntare e rimangono più a lungo a contatto con il succhiotto

Il dolore nei bambini insorge più rapidamente perché lo smalto dei denti da latte è più sottile, così la carie arriva più rapidamente alla polpa dentaria.

_carie biberon infezione post 12

 

COME SI CAPISCE SE IL DENTE E’ CARIATO?

Ovviamente la prima cosa che mette in allarme i genitori è che il bambino piange spesso lamentandosi, spesso inizia a rifiutare il cibo.

Il dentino cariato appare di colore diverso, più scuro quando la carie è avanzata si vede il buco vero e proprio

COSA SI DEVE FARE?

Contrariamente a quanto molti pensano, i denti da latte si possono curare.  L’infezione va eliminata perché questa può compromettere la crescita del dente definitivo e mantenere il dente da latte in bocca è molto importante, per evitare che si perda lo spazio per la crescita corretta dei denti definitivi. La cura dei denti da latte è difatti molto simile a quella dei definitivi.

COME SI PREVIENE

Se il bambino è abituato ad addormentarsi con il biberon, si sostituisce la bevanda zuccherata con acqua. Fondamentale abituare il bambino alla pulizia quotidiana della bocca, inizialmente fatta dai genitori e poi da solo.

carie biberon foto finale

 

 

Ti piace questo post?

Potrebbero interessarti

respirazione-orale

Respirazione orale

La respirazione orale rappresenta un’alterazione dello schema respiratorio abituale caratterizzata da un passaggio di aria attraverso il cavo orale e non attraverso le coane come invece dovrebbe avvenire fisiologicamente. Questa condizione è un comportamento transitorio che si instaura quando si ha un aumento delle resistenze aeree, per cui il...

Abitudini viziate

Ciao sono Clio, la tua ortodontista! La dentista che “vigila” sulla crescita dei tuoi dentini, sullo sviluppo della tua struttura scheletrica.C’è qualcosa di storto? Vieni da me! C’è qualcosa di accavallato? Vieni da me!C’è qualche cosa che manca? Io ci darò un occhio e tramite cure, apparecchi e visite...

_carie biberon foto per  fb post12

Carie da biberon?

Spesso i dentini da latte si cariano appena spuntano in bocca se tenuti a contatto per troppo tempo con sostanze zuccherate. Questo succede quando il bambino viene abituato a succhiare il biberon con tisane zuccherate, latte con biscotti  o miele, per addormentarsi da qui il nome di “carie da...