Cos’è l’ M.I.H. nei bambini?
L’ipomineralizzazione dei primi molari associata a quella degli incisivi permanenti (Molar Incisor Hypomineralization) è una delle maggiori problematiche dello smalto dentario dei bambini. Può riguardare da uno a tutti e quattro i primi molari permanenti, con maggior possibile coinvolgimento degli incisivi definitivi man mano che aumenta il grado di severità sui molari.
La causa è multifattoriale, legata a fattori genetici ed ambientali accorsi durante la prima infanzia. Fattori prenatali come malattie durante la gravidanza, nascita pretermine, complicazioni durante la nascita, terapie antibiotiche nella prima infanzia e familiarità nei difetti dello smalto, sono cause predisponenti. Anche malattie aspecifiche durante i primi quattro anni di vita, alterazioni del bilancio fostato-calcio o un insufficiente apporto di ossigeno agli ameloblasti, possono generare questa ipomineralizzazione.
I fattori genetici ed etnici sono stati ancora poco investigati ma si è visto, ad esempio, che i gemelli sviluppano percentualmente più problematiche a livello dello smalto dentario, come pure i bambini le cui madri hanno avuto febbri alte ed infezioni del rino-faringe durante la gravidanza. Tra i fattori perinatali, cause predisponenti per lo sviluppo di M.I.H. sono : parto cesareo, durata del parto prolungata, nascita prematura, i già citati parti gemellari e gli stress respiratori.
Tra i fattori post-natali ritroviamo: malattie della prima infanzia (primi 4 anni di vita), febbri alte, assunzione di antibiotici, fattori tossici ambientali, allattamento al seno, uso di fluoro. Nei primi anni di vita le malattie del tratto respiratorio superiore, l’asma, le polmoniti, le otiti, le tonsilliti, la varicella,il morbillo, la rosolia e le infezioni del tratto urinario sembrano avere una certa influenza, come pure le allergie ed i vaccini.
Condizioni sistemiche come carenze nutrizionali, problemi neurologici, labiopalatoschisi, celiachia e malattie gastrointestinali sembrerebbero avere correlazione con l’M.I.H. Concludendo, sebbene l’eziologia possa essere multifattoriale, i bambini nati pretermine e quelli con condizioni di salute generale deficitarie o problematiche sistemiche nei primi anni di vita, possono sviluppare con maggior probabilità ipomineralizzazione dei primi molari e degli incisivi permanenti.
Meligy OAESE, Alaki SM, Allazzam SM (2014)
Molar Incisor Hypomineralization in Children: A Review of Literature.
Oral Hyg Health 2: 139. doi: 10.4172/2332-0702. 1000139