Abitudini viziate

Ciao sono Clio, la tua ortodontista! La dentista che “vigila” sulla crescita dei tuoi dentini, sullo sviluppo della tua struttura scheletrica.
C’è qualcosa di storto? Vieni da me! C’è qualcosa di accavallato? Vieni da me!
C’è qualche cosa che manca? Io ci darò un occhio e tramite cure, apparecchi e visite costanti cercheremo di “raddrizzare” quelle pecore nere dei dentini che hanno deciso di prendere un’altra strada diversa dalla “retta via”.
Valuteremo insieme il percorso da intraprendere, il percorso migliore per la tua bocca affinché tutti i “palazzi” che nascono crescano dritti e belli dopo (se necessario) un bel lavoro di “impalcatura”.
Ah ovviamente tutto questo vale anche per le bocche di mamma e papà! Non è detto che la cura ortodontica sia riservata soltanto ai più piccoli anzi, un controllo anche in età adulta è consigliato e può aiutare i miei colleghi a migliorare un’eventuale riabilitazione protesica.
Io sono qui per ogni vostro dubbio!
Andiamo a vedere nello specifico quando è giusto salire sulla mia poltrona e aprire la bocca!

A che età fare una visita ortodontica? Non è una regola, ma un controllo dal dentista ha un senso dopo i tre anni, quando la dentatura decidua è completata e il bambino già si nutre autonomamente, quindi può già aver intrapreso tutte “le sue brutte abitudini”.
Infatti, a questa età, molta attenzione dobbiamo rivolgerla, oltre ad una buona salute dentale, ad alcune abitudini viziate che possono essere state adottate spontaneamente o da un non corretto funzionamento delle vie aeree del bambino. A seconda dell’entità possiamo soprassedere e valutarla nel tempo o possiamo cominciare un percorso di rieducazione.
Le principali abitudini viziate da intercettare sono:
– la deglutizione atipica;
– la respirazione orale;
– il succhiamento del pollice;
– interposizione del labbro inferiore.

Ti piace questo post?

Potrebbero interessarti

_carie biberon foto per  fb post12

Carie da biberon?

Spesso i dentini da latte si cariano appena spuntano in bocca se tenuti a contatto per troppo tempo con sostanze zuccherate. Questo succede quando il bambino viene abituato a succhiare il biberon con tisane zuccherate, latte con biscotti  o miele, per addormentarsi da qui il nome di “carie da...

interposizione-del-labbro-inferiore

Interposizione del labbro inferiore

In condizioni normali il bordo del labbro inferiore si appoggia sulla parte vestibolo-incisale dell’incisivo superiore, esercitando un controllo su di esso. Se il labbro inferiore ha un’alterazione del tono muscolare e si sposta più indietro viene a mancare questo tipo di contatto ed anche la funzione di controllo. Allo...

M.I.H. nei bambini…in pillole

La sigla M.I.H. significa Ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi permanenti nei bambini ( Molar Incisor Hypomineralization ) Con il termine Ipomineralizzazione si intende che lo strato più esterno del dente, lo smalto, è più fragile e poroso del normale Lo smalto tende pertanto a rompersi spontaneamente, con sviluppo...