M.I.H. nei bambini…in pillole

  • La sigla M.I.H. significa Ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi permanenti nei bambini ( Molar Incisor Hypomineralization )
  • Con il termine Ipomineralizzazione si intende che lo strato più esterno del dente, lo smalto, è più fragile e poroso del normale
  • Lo smalto tende pertanto a rompersi spontaneamente, con sviluppo di cavità di varie dimensioni
  • Sui denti dei bambini si notano macchie di vario colore, dal bianco al giallo-brunastro
  • Possono essere interessati, con vari gradi di severità, da uno a tutti e quattro i primi molari permanenti
  • Gli incisivi permanenti saranno maggiormente interessati all’aumentare del grado di severità dei molari
  • I denti colpiti hanno un’elevata sensibilità, pertanto i bambini avranno problemi durante le normali manovre di igiene orale e durante gli interventi dal dentista
  • Le otturazioni potranno spesso staccarsi poiché lo smalto su cui poggiano tenderà a sgretolarsi, pertanto nel tempo sarà spesso necessario il posizionamento di corone sopra agli elementi dentari colpiti
  • Consigliato l’utilizzo di desensibilizzanti e paste a base di caseina come la GC Tooth Paste
  • Consigliate frequenti visite di controllo
  • L’origine della patologia è multifattoriale ma da studi recenti si è visto che i bambini nati pretermine oppure con cattive condizioni di salute generale o problematiche sistemiche nei primi anni di vita possono svilupparla con maggior probabilità (articolo allegato)

 

Meligy OAESE, Alaki SM, Allazzam SM (2014) Molar Incisor Hypomineralization in Children: A Review of Literature. Oral Hyg Health 2: 139. doi: 10.4172/2332-0702. 1000139. Diagnosis and treatment of molar incisor hypomineralization Mathu-Muju K , Wright JT Division of Dental Public Health, University of Kentucky College of Dentistry, Lexington, Kentucky, USA. Compendium of Continuing Education in Dentistry (Jamesburg, N.J. : 1995) [2006, 27(11):604-10; quiz 611]
Molar Incisor Hypomineralization: review and recommendations for clinical management Authors: William, Vanessa; Messer, Louise B; Burrow, Michael F Source: Pediatric Dentistry, Volume 28, Number 3, May/June 2006, pp. 224-232(9)Publisher: American Academy of Pediatric Dentistry

Ti piace questo post?

Potrebbero interessarti

deglutizione-atipica

Deglutizione atipica

Si parla di deglutizione atipica quando la deglutizione non segue le modalità caratteristiche dell’adulto ma è presente una spinta o un’interposizione della lingua tra le arcate dentali. In pratica, c’è la persistenza del modello di deglutizione infantile oltre quel periodo ritenuto fisiologico (5-7 anni di età). La dinamica della...

ortodonzia-per-bambini

Quale è l’età per portare il figlio dal dentista?

L’età giusta per portare un bambino dal dentista è intorno ai sei anni, quando comincia la permuta degli incisivi inferiori di latte e erompono i primi molari definitivi. Solitamente è il pediatra che suggerisce un consulto dall’ortodonzista; uno dei motivi più frequenti è il “morso crociato”, quella situazione in...

IMG_9736

Cos’è l’ M.I.H. nei bambini?

  L’ipomineralizzazione dei primi molari associata a quella degli incisivi permanenti (Molar Incisor Hypomineralization) è una delle maggiori problematiche dello smalto dentario dei bambini. Può riguardare da uno a tutti e quattro i primi molari permanenti, con maggior possibile coinvolgimento degli incisivi definitivi man mano che aumenta il grado...